Archivi categoria: Annunci fotocamere

Annunciata la Canon EOS 550D: una mini 7D o la migliore entry-level?

canon 550dCanon annuncia la nuova Canon EOS 550D, una reflex digitale difficile da classificare.

Alcune delle specifiche tecniche:

  • sensore CMOS da 18 Megapixel in formato APS-C
  • processore DIGIC 4 processor con range ISO 100-6400 (espandibile a 12800)
  • raffica di scatti fino 3.7fps
  • registrazione video Full HD con controllo manuale e frame rate selezionabile
  • display Clear View LCD da 3″ con rapporto 3:2 LCD e 1,040 pixel
  • iFCL metering System con sensore a 63-zone
  • connettore per microfono esterno (e microfono stereo incorporato)
  • funzioni di video editing
  • compatibilità con le schede Eye-Fi
  • e molto di più!

    Il punto è che la Canon EOS 550D è per molti versi una ‘mini 7D’, non solo per il banale confronto con la risoluzione in megapixel con la pro-DSLR, ma anche per molte funzioni e caratteristiche derivate direttamente dalla 7D.
    Rimane un po’ di disorientamento per modelli come la 50D, schiacciata in mezzo a due prodotti ben posizionati, e per l’entry level (1000D in pensionamento?).

    Anche le DSLR di fascia più bassa risultano essere complete come le professiali; ad esempio la EOS 550D comprende il sistema di misurazione iFCL introdotto per la prima volta con EOS 7D. Novità per la nuova piccola EOS è la possibilità di impostare il limite massimo del valore ISO Auto, per controllare ed eventualmente contenere, la quantità massima di rumore nelle immagini.

    La Canon 550D sarà nei negozi a partire da marzo 2010. Il prezzo di listino di Canon Italia è di 750 euro Iva inclusa per il solo corpo macchina e di 850 euro in kit con l’ obiettivo zoom standard EF-S 18 – 55mm 3,5-5,6 IS.

    Share

    Nikon D5000: fine dei rumors, inizio dell’attesa!

    nikon d5000Alla fine è stata annunciata la nuova Nikon D5000: dopo qualche settimana di rumor e di foto rubate, ecco finalmente l’annuncio ufficiale!

    Bella ma… dove la metto?

    Probabilmente la migliore collocazione è tra la D60 e la D90.

    Alcune caratteristiche.

    Sensore Nikon EXPEED da 12,3 megapixel (ormai uno standard per Nikon), registrazione video HD 720p a 24 fps.
    Tra le cose più interessanti, il display da 2,7″ (da 230.000 pixel, non quello della D90) è ruotabile ed incernierato alla base, consente un uso migliore della funzione Live View, ora attivabile tramite un pulsante dedicato.
    Sensibilità ISO da 200 a 3200, autofocus a 11 punti con 3D focus tracking ed una serie di strumenti di ritocco dell’immagine già sulla fotocamera.
    La D5000 supporta anche l’unità GPS GP-1 per il geo-tagging delle foto.
    Al pari della D60 il motore autofocus non è integrato nel corpo, per cui la D5000 utilizzerà le stesse ottiche delle D40/D40X/D60.

    Il prezzo per il solo corpo dovrebbe essere di circa 699 euro mentre il kit con l’obiettivo 18-55 VR dovrebbe costare 799 euro; la D5000 dovrebbe essere disponibile nel mese di maggio.

    Maggiori dettagli sul sempre ottimo DpReview che ha già pubblicato una preview completa della Nikon D5000.

    Share

    Nuova reflex digitale Canon EOS 500D

    Canon annuncia la nuova Canon EOS 500D.
    Sempre più spostata verso l’alto e differenziata dalla 1000D: la nuova 500D riprende dalla 450D, annunciata a gennaio 2008, e raggiunge i 15 MP, il display da 3″ VGA (920.000 pixel), il video recording 1080p (probabilmente la prima nel settore entry-level).

    Tra le specifiche, quella che personalmente ritengo più interessante è il fatto che i RAW .CR2 siano ora a 14 bit.
    La 500D, dalle prime informazioni, sembra quindi una 50D ridotta, in un corpo più agile e con maggiore appeal (a partire dal prezzo) per il mercato di semi-pro/consumer.
    Stesso discordo per il processore d’immagine Digic 4, presente nella 50D e nella 5D MKII.

    Il prezzo (fonte DPreview) dovrebbe essere di 799 euro per il solo corpo.

    Singolare il fatto che sia stata annunciata a poco più di 20 giorni dalla fine del PMA 2009, vanificando tutti i rumors che ne profetizzavano l’arrivo in occasione dell’evento PMA.

    Una preview completa della Canon 500D è disponibile sull’ottimo Dpreview.com

    Share

    Marzo fotografico: PMA 2009 e Photoshow a Milano

    Beh, non sono esattamente la stessa cosa… 🙂
    In ogni caso, senza nulla togliere a Las Vegas, anche il ritorno alla Fiera di Milano del Photo Show dal 27 al 30 marzo 2009 è un evento molto interessante.
    Il PMA 2009 ha segnato un po’ il passo sul fronte degli annunci, in accordo con il difficile momento economico mondiale.
    Pochi gli annunci di rilievo, molte le comparse, i comprimari sopratutto sul fronte compatte / bridge.

    O forse, non si è voluto rischiare troppo annunciando di tutto un po’ in un momento in cui le vendite di DSLR possono bloccarsi anche solo per il rumor di un nuovo modello.
    Molti blog hanno dimostrato, calendario alla mano, come molti modelli mainstream sia di Canon, di Nikon ed altri siano ormai ‘in scadenza’, considerando un ciclo vitale del prodotto di circa 12/18 mesi.

    La maggior parte delle compatte si allinea ormai sui 10 MP con funzioni spesso ‘pro’, buone ottiche, prezzi sempre più aggressivi e piccoli gadget quali la ripresa video Youtube-oriented.
    Le reflex sono sempre di più e complesse: riprese video HD 1080p, HDR, funzioni di metering sempre più avanzate sono le costanti dei modelli più nuovi.
    Peccato che troppo spesso le ottiche fornite con i kit rendano poca giustizia all’elettronica del corpo macchina.
    Anche la stampa specializzata non puntualizza troppo l’importanza di una buona ottica a fronte di xx megapixel tanto ostentati.

    Share

    Buon 2009 fotografico: quali i prossimi appuntamenti?

    Gennaio 2009, CES di Las Vegas e Marzo 2009, PMA: questi i prossimi appuntamenti senza dimenticare il Photo Show 2009 di Milano (dal 27 al 30 Marzo, FieraMilano).

    Secondo diversi siti autorevoli e molti blog (malevoli) sono numerosi i prodotti che all’inizio di quest’anno raggiungono (o superano) i 18 mesi dalla presentazione e, per una legge di mercato non scritta, sono quindi prossimi alla sostituzione.

    Tra questi la Canon 1D Mark III e la Canon 1Ds: i prodotti di fascia alta, tipicamente full-frame, sono insidiati dalla Nikon D3X e dalla Sony A900.
    La stessa cosa si applica all’ottima EOS 450D mentre sul fronte Nikon la D300 e le entry-level D40/D60 potrebbero venire aggiornate.
    Come l’anno scorso la funzione Live View, quest’anno il video recording in HD, introdotto con la Nikon D90, potrebbe essere uno dei temi dominanti delle nuove reflex.

    Sul fronte delle compatte poco è lecito scrivere: ormai in corsa a colpi di (decine di) megapixel, con funzioni sempre più avanzate e dimensioni sempre più ridotte.

    Ulteriori dettagli su:

  • http://www.photographybay.com/2008/12/29/pma-2009-preview/
  • http://blogs.zdnet.com/digitalcameras/?p=389
  • Share

    Photokina 2008 al termine quali e quante novità?

    Come sempre molte/troppo le novità e gli spunti di riflessioni raccolti quasi al termine del Photokina 2008.

    Queste, al volo, alcune delle voci più interessanti sulle quali torneremo più avanti:

    Novità sia nel settore professionale sia per alcuni modelli consumer, reflex e compatte, oltre che per gli accessori.

    – nuova Pentax K/m: una reflex entry-level di sicuro interesse,
    – Pretec Compact Flash da 64 e 100 GB!
    – Adobe Creative Suite CS4, naturalmente con PhotoShop CS4!
    – Sigma SD15: SLR da 14 Mp
    – Leica S2: oltre il full-frame!

    e molto altro ancora!

    Share

    Canon annuncia la SX110 IS: la rivisitazione della compatta superzoom

    Una minima, ma pur interessante rivisitazione della SX100: ecco la Canon SX110 IS.

    Da 8 a 9 megapixel, display da 2,5 a 3 pollici, uno chassis pressoche’ identico, un po’ arrotondato e piacevole.

    Disponibile da settembre in nero e argento; il prezzo previsto di 299 dollari.

    Maggiori informazioni sul sito Canon USA, questa la pagina della Canon SX110 IS.

    Share

    Nuove Nikon Coolpix P6000, S60 e quattro altri gioiellini

    Nikon ha annunciato sei nuovi modelli.
    nikon coolpix p6000
    Riporto solo le caratteristiche dei due modelli che più mi hanno interessato:

  • Nikon Coolpix P6000: una super-compatta da 13,5 MP, obiettivo 28-112, supporto RAW e… porta LAN e GPS incorporati!
    nikon coolpix s60In altre parole è possibile registrare i dati GPS di ogni scatto e, nel caso del servizio Nikon PictureTown, le immagini ed i relativi Geotag possono essere scaricati (upload-ati, per la precisione) direttamente dalla fotocamera grazie alla porta ethernet.
  • Nikon Coolpix S60: compatta ultra-stylish, 10 MP, interfaccia totalmente touch secondo l’ormai imperante iPhone-style. Porta HDMI per godersi le foto su uno schermo HD
  • Share

    PMA 2008: tante novità e molte conferme di tendenze

    Il 31 gennaio si apre a Las Vegas il PMA 2008: le novità già “pre-presentate” in questi giorni e di cui si parla già su internet sono tante, quasi troppe.
    Il rischio è, come spesso accade con la tecnologia, quello di perdere nella foga della novità dettagli, oggetti e innovazioni che meriterebbero maggiore attenzione.

    Tre le tendenze sicuramente confermate e ravvisabili già in parecchi modelli:
    sensori CCD oltre i 10/12/14 megapixel, anche se questo parametro comincia a diventare poco consistente, a fronte di ottiche di bassa qualità (quelle talvolta fornite con i kit base delle DSLR),
    Live View: banalmente la visione SIMULTANEA tramite l’oculare E tramite il display LCD, caratteristica finora esclusiva di compatte e bridge, oltre che di DSLR di fascia veramente alta,
    range dinamico esteso: qui il discorso si fa davvero tecnico, rimando ad una delle definizioni tecniche che ritengo meglio esposte su CambridgeInColour.com. Banalmente (e molto), si tratta di determinare l’intervallo tra la massima e la minima luminosità che il CCD è in grado di catturare: molte delle fotocamere venture introducono sistemi per il miglioramento di tale range con vari algoritmi ed artifizi.
    Si tratta solo di capire quanto tali sistemi rendano più fedele cromaticamente l’immagine e/o meno artefatta.

    Alcune delle novità più interessanti:
    Canon presenta la EOS 450D (negli USA Rebel XSi) che va oltre la diffusissima 400D con 12 Megapixel, Live View, support per SD/SDHC card, display da 3″ e molto altro ancora;
    Pentax presenta la K200D e la K20D: la prima è il modello entry level da 10 MP con un’interessante dotazione di caratteristiche.
    La K20D dispone di Live View, arriva fino a 14 MP (!) ed estende la precedente K10D con nuove ottiche, oltre che con la funzione di dynamic range esteso;
    Samsung presenta la GX-20: praticamente la K20D ‘vestita’ Samsung; sarà interessante vedere la differenza di prezzo una volta arrivata sul mercato italiano;
    Fujifilm presenta un notevole numero di fotocamere compatte oltre alla S100FS: la nuova bridge di alto livello che va prendere il posto della S9600 (che posseggo e che ritengo ancora un’eccellente fotocamera!).
    Il sensore da 2/3″ arriva ora a 11 Megapixel, l’obiettivo ha un’escursione focale di 28-400 (in precedenza nella S9600/9500 era di 28-300) dotato di stabilizzatore ottico, dispone di dynamic range esteso (v. sopra) e della modalità Film Simulation (da cui la sigla FS) già presente nella DSLR S5 Pro;
    Nuove anche le S1000fd, “la più piccola fotocamera compatta 12x”, e la S8100fd, ora da 10 MP, che sostituisce la pur giovanissima S8000fd.
    Olympus sposta ancora più in là il limite della sua serie UZ (ultrazoom): la nuova SP 570 UZ dispone di un’ottica con zoom da 26 a 520 mm (nel formato 35mm.) a 10 MP.
    Rispetto al modello precedente sottolineo la presenza dello zoom meccanico (non elettrico) anche se permane il supporto per le sole schede XD.

    Molte ancora le novità che verranno annunciate nei prossimi giorni anche sul fronte delle ottiche nuove, degli accessori e delle memorie, sia CF che SD.

    Per ulteriori info, questo è il sito ufficiale del PMA 2008.

    Share

    Kodak compatte vecchie & nuove: Z885, Z1085, Z1285 e Z8612 IS

    Non so voi, ma io non riesco a scattare fotografie in tutte le occasioni, almeno non con la fotocamera “bella”!
    Si tratti di pigrizia o semplice scomodità, non porto mai con me la fotocamera giusta, nel momento giusto per lo scatto…

    Ai primi di Novembre, solleticato da un’offerta sul consueto volantino di Saturn, mi decido a comprare una compatta a basso costo (o meglio in offerta) ben conscio del decadimento qualitativo in cui sarei incorso ma anche del fatto che ne avrei sempre avuta una a portata di mano: piccola & comoda.

    L’offerta di Saturn riguarda la Kodak Z885, il prezzo (scontato) è di 99 euro contro i 219 dell’etichetta originale (e dei 150 euro circa delle varie offerte internet/ebay).
    Arrivo nel negozio di Milano (V.le Certosa) verso le 11 del primo e riesco a comprare la terzultima… le hanno letteralmente spazzate via.

    Breve scheda della Kodak Z885, tra pro e contro ed alcune delle sorprese (perlopiù positive) che ho riscontrato:

    PRO:
    – compatta davvero,
    – risoluzione 8 Mega Pixel,
    – utilizza due comunissime batterie AA, ricaricabili e non, oppure il pacco batterie dedicato Kodak,
    – zoom ottico 5X (equivalente ad un 35-175mm), con lente Schneider-Kreuznach,
    – utilizza schede SD,
    – ha modalità P/M che include un completo controllo manuale di tempi/diaframmi/sovraesposizione: questo è un elemento decisamente a favore, a mio avviso,
    – una ventina di modalità/scene predefinite (sport, compleanno etc.) tra le quali spiccano due ‘Panoramiche’ molto interessanti: permettono di scattare tre fotografie (da 4 MP) ed unirle in un’unica da 12 MP in automatico con un intelligente sistema di allineamento,
    – ISO da 80 a 3200 (anche se viene riportata una modalità High ISO a 6400),
    – una modalità proprietaria Kodak di fotoritocco ‘intelligente’ della foto che opera già sulla Z885.
    – fino ad oggi ho verificato una buona durata delle batterie, nonostante sia sempre nella tasca ‘pettorale’ del giaccone, esposta alla temperatura esterna dell’inverno milanese (nota: porto sempre con me un set di 4 batterie AA NiMH, due nella macchina e due in tasca…).

    CONTRO:
    – non ha il mirino ottico, inquadratura solo tramite display: ormai standard delle compatte a parte alcuni modelli Canon (la 720IS) e Pentax,
    – il connettore USB funge anche da uscita A/V e non è uno standard USB micro: ci vuole il cavo Kodak apposito,
    – l’autofocus tende a ‘perdersi’ e talvolta è necessario riportarlo all’ordine,
    – non è particolarmente rapida nella memorizzazione delle foto (per la cronaca uso una SD Sandisk da 2 GB).

    La Z885 si è rivelata (e si sta rivelando) davvero utile, pratica e dai risultati tutt’altro che disprezzabili (lo dico per quelli che conosco essere puristi “o DSLR 10 MP o niente”…).
    L’obiettivo mostra i suoi limiti e non è certo un fulmine tra autofocus, scatto e storing dell’immagine; tuttavia

    Per vedere qualche risultato, insieme ad esempi di foto panoramiche scattate con la Z885, vi invito a visitare il mio Flickr: le ultime foto sono state scattate tutte con la Kodak e, dato che non ritocco mai le mie foto, tutti i dati Exif sono disponibili ‘originali’, se può interessare.

    Tutto questo mi porta a parlare delle nuove Kodak presentate pochi giorni fa al CES 2008 di Las Vegas: Z1085, Z1285 e Z8612 IS.

    La Z1085 e la Z1285 hanno rispettivamente sensori da 10 e 12MP, lo stesso 5x zoom ottico e, in linea con un’altra tendenza comune a molte compatte recenti, sono compatibili video e foto con televisori e schermi HD: il video HD in particolare è in formato 720p compresso in MPEG4.
    Sono di fatto le evoluzioni della mia Z885.

    La Z1085 offre in più la stabilizzazione ottica ed un maggiore range ISO verso l’alto.

    La Z8612 IS, invece, ha un CCD da ‘soli’ 8MP sensor ma uno zoom ottico da 12x (equivalente a 36-432mm) che la pone nella categoria delle ultrazoom (categoria sempre più affollata) e supporta anch’essa la visualizzazione HD.

    Alcuni links utili:

    – la news delle nuove Kodak sul sempre ottimo dpreview,
    – L’interessante Kodak 8612 IS,
    Kodak Z1285 e Z1085.

    Share