Archivi categoria: Fotografia Digitale

Quali sono le migliori app per Android ed i suggerimenti per condividere le nostre fotografie questa estate?

Quest’estate non vi staccherete nemmeno un attimo dal vostro smartphone Android?

Ecco alcuni consigli per chiunque voglia scattare e condividere l’estate più social di sempre.

Facebook Android AppFacebook

Come rimanere scollegati dal più grande social network del mondo d’estate?

Facebook continua a migliorare l’app rendendo sempre più facile creare album di foto e caricarne direttamente da dispositivi Android.

Gli strumenti di ritocco fotografico dell’app sono piuttosto primitivi per cui, probabilmente, prima di caricarle online, è consigliabile ritoccare e togliere le imperfezioni più evidenti tramite altre app fotografiche, anche con la stessa app di cattura foto.

flickr android appFlickr

Non può mancare l’app collegata al più grande sito dedicato alla fotografia del mondo.

A partire da questa primavera, Yahoo, proprietaria di Flickr, ha ampliato ad un terabyte lo spazio disponibile per gli album fotografici gratuiti.
Una quantità enorme per raccogliere tutte le nostre fotografie e confrontarle con milioni di utenti, talvolta anche professionali, molto spesso veramente bravi, in tutto il mondo.
Con un account di Yahoo, del tutto gratuito possiamo creare il nostro album Flickr.
Con l’app di Fickr per Android possiamo aggiungere, taggare, categorizzare e ovviamente caricare tutte le nostre foto.
Quale miglior modo di condividere i migliori scatti?

Trip-JournalTrip-Journal

Ecco un’app particolare: un vero e proprio album di viaggio in cui unire fotografie ad appunti e riferimenti geografici.
Trip-journal è disponibile come app sia per Android che per iOS ed anche su Facebook e si integra con tutti gli altri siti di fotografia.
Geotaggando il nostro percorso ed unendo le nostre impressioni dei luoghi visitati, possiamo scrivere il diario di un viaggio come non mai e condividerlo con tutti i nostri contatti, praticamente in tempo reale.

Ecco infine i consigli sempre validi per scattare al meglio e salvare le fotografie in vista del rientro a casa (e della condivisione e/o stampa):

  • salvate le vostre foto sempre su una schedina SD o Micro-SD a seconda del modello del cellulare e/o smartphone,
  • controllate di avere sempre spazio sufficiente sul device: scattare tante foto e tanti video una volta presi dall’entusiasmo può riempire anche gli smartphone più potenti
  • se possibile, create, prima di partire, un account (sono sempre gratuiti) su Flickr, DropBox o Box.com ed impostate il vostro smartphone per il trasferimento delle foto in una cartella dedicata alle foto estive,
  • spesso alcune foto fatte con gli smartphone risentono di un problema banale e facilmente risolvibile: pulire la lente della fotocamera che spesso risulta essere segnata da un’impronta digitale (la nostra, spesso, senza chiamare in causa CSI) che rende la foto decisamente annebbiata,
  • infine, se vi recate all’estero, ricordate di controllare se il vostro piano telefonico preveda o meno la connessione ad internet: in caso contrario, disattivatela la connessione dati ed affidatevi al Wi-Fi libero disponibile in tantissimi luoghi in Europa e nel mondo per il caricamento delle foto.
  • Share

    Gianni Berengo Gardin: Storie di un fotografo. A Palazzo Reale a Milano fino al 8/9/2013

    Una grande retrospettiva a Milano permette di conoscere un grande Maestro della Fotografia.

    Il Comune di Milano e Palazzo Reale, con la collaborazione di Tre Oci, Fondazione Forma, Civita Tre Venezie, presentano la mostra Gianni Berengo Gardin – Storie di un fotografo, a cura di Denis Curti.

    Più di 180 immagini raccolte in nove macro sezioni – Gente di Milano, Morire di classe, Dentro le case, Venezia, Comunità romaní in Italia, I baci, Dentro le case, Fede religiosità riti, Berengo Gardin reporter: le collaborazioni con Il Mondo e il Touring Club Italiano – tracciano i momenti fondamentali dell’attività fotografica di una delle figure più prominenti e longeve del fotogiornalismo italiano, Gianni Berengo Gardin.

    «Non mi interessa essere un artista, sono un testimone della mia epoca», ha ripetuto in più occasioni il fotografo ligure. Gardin inizia la sua carriera di fotoreporter nel 1965, lavorando per Il Mondo di Mario Pannunzio. Negli anni successivi ha collaborato con Domus, Epoca, Le Figaro, L’Espresso, Time. Dal 1990 è membro dell’agenzia fotografica Contrasto, la cui casa editrice ha realizzato nel 2005 il libro antologico Gianni Berengo Gardin.

    Maggiori informazioni sul sito ufficiale della mostra.

    Quando: Dal 14/06/2013 al 08/09/2013
    Orari: Lunedì: dalle ore 14.30 alle ore 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle ore 9.30 alle ore 19.30; giovedì e sabato: dalle ore 9.30 alle ore 22.30
    Dove: Palazzo Reale, Milano
    Telefono: 02 54917

    Share

    Fujifilm annuncia la nuova compatta ad obiettivi intercambiabili X-M1: piccola ma molto versatile

    Nella cornice di una Milano presa di sorpresa da una grandine a Luglio, Fujifilm Italia ha presentato una nuova nata nella già pluripremiata serie X: la nuova Fujifilm X-M1.

    fujifilm X-M1 left

    Il look è meno retrò, rispetto alle già note X100 e X-Pro1, ma la compattezza e le funzioni sono di tutto rispetto.

    Si tratta di una fotocamera compatta con un sensore X-Trans in formato APS-C (pari a quello di molte reflex) ed una risoluzione di 16 Megapixel, una gamma di sensibilità ISO da 100 a 25.600, video full-HD e Wi-Fi integrato (ideale per tablet e smartphone), le caratteristiche sono perfettamente in linea con quanto richiesto dagli utenti prosumer.

    fujifilm X-M1 right

    A differenza delle altre fotocamere della Serie X non dispone di un mirino ottico/elettronico ma solo di un (generoso) display da 3″ e 920k pixel ribaltabile e ad alta leggibilità anche in piena luce solare.

    Sul sito Fujifilm Global sono disponibili numerose foto già scattate con la nuova X-M1: possiamo renderci conto delle effettive potenzialità con differenti obiettivi.

    Share

    Annunciata la Canon EOS 550D: una mini 7D o la migliore entry-level?

    canon 550dCanon annuncia la nuova Canon EOS 550D, una reflex digitale difficile da classificare.

    Alcune delle specifiche tecniche:

  • sensore CMOS da 18 Megapixel in formato APS-C
  • processore DIGIC 4 processor con range ISO 100-6400 (espandibile a 12800)
  • raffica di scatti fino 3.7fps
  • registrazione video Full HD con controllo manuale e frame rate selezionabile
  • display Clear View LCD da 3″ con rapporto 3:2 LCD e 1,040 pixel
  • iFCL metering System con sensore a 63-zone
  • connettore per microfono esterno (e microfono stereo incorporato)
  • funzioni di video editing
  • compatibilità con le schede Eye-Fi
  • e molto di più!

    Il punto è che la Canon EOS 550D è per molti versi una ‘mini 7D’, non solo per il banale confronto con la risoluzione in megapixel con la pro-DSLR, ma anche per molte funzioni e caratteristiche derivate direttamente dalla 7D.
    Rimane un po’ di disorientamento per modelli come la 50D, schiacciata in mezzo a due prodotti ben posizionati, e per l’entry level (1000D in pensionamento?).

    Anche le DSLR di fascia più bassa risultano essere complete come le professiali; ad esempio la EOS 550D comprende il sistema di misurazione iFCL introdotto per la prima volta con EOS 7D. Novità per la nuova piccola EOS è la possibilità di impostare il limite massimo del valore ISO Auto, per controllare ed eventualmente contenere, la quantità massima di rumore nelle immagini.

    La Canon 550D sarà nei negozi a partire da marzo 2010. Il prezzo di listino di Canon Italia è di 750 euro Iva inclusa per il solo corpo macchina e di 850 euro in kit con l’ obiettivo zoom standard EF-S 18 – 55mm 3,5-5,6 IS.

    Share

    PhotoShow 2009: il report in preparazione!

    photoshow 2009Di ritorno dal PhotoShow 2009 di Milano!

    Due padiglioni di FieraMilanoCity che, nonostante il momento di crisi (…) mondiale, hanno riservato comunque qualcosa di interessante.

    Una parte delle foto scattate negli stand, a prodotti e accessori, è già disponibile online sull’album Flickr di Fotografia-Digitale.com.

    Di sicuro interesse l’anteprima assoluta per la Canon EOS 500D, annunciata da poco e disponibile in un esemplare campione: la prima impressione ‘esterna’ è identica alla EOS 450D (di un anno fa…): molto ancora da provare con il nuovo sensore da 15 MP ed il processore Digic 4.

    canon eos 500DOltre a ciò diversi software, i relativi workshop, molti accessori e qualche curiosità.

    In particolare la misteriosa Olympus compatta ma con obiettivo intercambiabile, di cui però non si conoscono altri dettagli.
    Pare essere la stessa fotocamera basata sul nuovo standard Micro Four Thirds annunciata al Photokina 2008 (!) di cui ha scritto DPReview.
    Infine il consueto mercatino dell’usato nel quale si trovano ormai non solo fotocamere a pellicola ma già molto ‘vecchiume’ digitale.

    Share

    Nuova reflex digitale Canon EOS 500D

    Canon annuncia la nuova Canon EOS 500D.
    Sempre più spostata verso l’alto e differenziata dalla 1000D: la nuova 500D riprende dalla 450D, annunciata a gennaio 2008, e raggiunge i 15 MP, il display da 3″ VGA (920.000 pixel), il video recording 1080p (probabilmente la prima nel settore entry-level).

    Tra le specifiche, quella che personalmente ritengo più interessante è il fatto che i RAW .CR2 siano ora a 14 bit.
    La 500D, dalle prime informazioni, sembra quindi una 50D ridotta, in un corpo più agile e con maggiore appeal (a partire dal prezzo) per il mercato di semi-pro/consumer.
    Stesso discordo per il processore d’immagine Digic 4, presente nella 50D e nella 5D MKII.

    Il prezzo (fonte DPreview) dovrebbe essere di 799 euro per il solo corpo.

    Singolare il fatto che sia stata annunciata a poco più di 20 giorni dalla fine del PMA 2009, vanificando tutti i rumors che ne profetizzavano l’arrivo in occasione dell’evento PMA.

    Una preview completa della Canon 500D è disponibile sull’ottimo Dpreview.com

    Share

    In attesa del PMA 2009 la recensione completa della Canon EOS 5D Mk II su Dpreview

    In attesa del PMA 2009, segnato quest’anno da fosche previsioni legate alla crisi economica, ecco l’autorevole prova su strada di Dpreview.com della Canon EOS 5D Mark II, attualmente una delle migliori DSLR sul mercato.

    Full frame, 21 megapixel, video HD 1080p, display da 3″ VGA, Live View: in altre parole una concorrente diretta per Nikon D700 e Sony Alpha A900 ad un prezzo interessante rispetto ad entrambe.

    Il confronto puro sul fronte delle caratteristiche tecniche vede la Canon prevalere sulla Nikon per il solito conteggio dei megapixel (e forse solo in molti ad aspettarsi un nuovo sensore CMOS superiore all’ormai consolidato 12 MP) e sulla Sony per alcune caratteristiche (Live View ed estensione di sensibilità ISO tra tutte).

    Al pari della Nikon D90, la Canon presenta quella che diventerà un leit-motiv del 2009: il movie recording in HD, spesso direttamente in Full-HD.

    Consiglio di leggere con attenzione le pagine di comparazione JPG/RAW tra EOS 5D MkII, D700 e Sony A900.

    Questo il link della recensione della Canon EOS 5D Mark II.

    Share

    MacWorld 2009: iLife ’09 con iPhoto ’09!

    Direttamente dal MacWorld 2009 di San Francisco, Apple ha annunciato iLife ’09, che presenta importanti aggiornamenti dei software iPhoto, iMovie e GarageBand; include iDVD ed una versione aggiornata di iWeb.

    iPhoto ’09 sviluppa ulteriormente le capacità di organizzazione automatica delle foto in Eventi aggiungendo Faces e Places, due nuovi e incredibili modi per organizzare e gestire le immagini.

    iPhoto ’09
    semplifica ulteriormente la navigazione e la ricerca delle foto, non solo in base a quando sono state scattate (Eventi), ma anche in base ai loro soggetti (Faces) e ai luoghi dove sono state fatte (Places).
    iPhoto esegue automaticamente una scansione delle foto per individuare i volti delle persone e quando assegnate un nome a un volto, iPhoto troverà automaticamente tutte le altre immagini di quella persona.

    Si possono effettuare delle ricerche per nome nella libreria oppure sfogliarla con la nuova opzione di visualizzazione Faces View.
    Places importa automaticamente i dati sul luogo in cui è stata scattata la foto dalle fotocamere abilitate alla tecnologia GPS o da qualsiasi iPhone; è inoltre possibile assegnare un luogo manualmente a qualsiasi foto, gruppo di immagini o evento. Quando iPhoto sa dove sono state scattate le foto, sarà estremamente intuitivo esplorarle con una semplice ricerca o con una mappa interattiva.
    iPhoto ’09 vi consente di pubblicare facilmente le foto su Facebook o Flickr. Le foto pubblicate su Facebook includono i nomi assegnati, mentre i tag dei nomi aggiunti in Facebook vengono sincronizzati con iPhoto.

    Inoltre, è possibile condividere le foto creando una presentazione a diapositive a tema da riprodurre su Mac, iPhone o iPod, oppure ancora realizzando un bellissimo diario di viaggio, completo di mappe personalizzate.

    Maggiori dettagli su iPhoto ’09 sono disponibili online.
    Ulteriori informazioni su iLife ’09 sono disponibili sul sito Apple, mentre Musica-Digitale.com pubblica altri dettagli su GarageBand ’09.

    Share

    Buon 2009 fotografico: quali i prossimi appuntamenti?

    Gennaio 2009, CES di Las Vegas e Marzo 2009, PMA: questi i prossimi appuntamenti senza dimenticare il Photo Show 2009 di Milano (dal 27 al 30 Marzo, FieraMilano).

    Secondo diversi siti autorevoli e molti blog (malevoli) sono numerosi i prodotti che all’inizio di quest’anno raggiungono (o superano) i 18 mesi dalla presentazione e, per una legge di mercato non scritta, sono quindi prossimi alla sostituzione.

    Tra questi la Canon 1D Mark III e la Canon 1Ds: i prodotti di fascia alta, tipicamente full-frame, sono insidiati dalla Nikon D3X e dalla Sony A900.
    La stessa cosa si applica all’ottima EOS 450D mentre sul fronte Nikon la D300 e le entry-level D40/D60 potrebbero venire aggiornate.
    Come l’anno scorso la funzione Live View, quest’anno il video recording in HD, introdotto con la Nikon D90, potrebbe essere uno dei temi dominanti delle nuove reflex.

    Sul fronte delle compatte poco è lecito scrivere: ormai in corsa a colpi di (decine di) megapixel, con funzioni sempre più avanzate e dimensioni sempre più ridotte.

    Ulteriori dettagli su:

  • http://www.photographybay.com/2008/12/29/pma-2009-preview/
  • http://blogs.zdnet.com/digitalcameras/?p=389
  • Share