Archivi tag: Fotoritocco

LunaPic.com: un editor di immagini gratis, semplice e… completissimo

lunapic photo editorE’ difficile chiedere di più ad un software di ritocco fotografico: semplice, un insieme di funzioni molto completo e completamente gratuito!

Ecco Lunapic, un editor di immagini online, utilizzabile cioè come una normale pagina web, e che comprende un set di strumenti davvero notevole.

Non si tratta ovviamente di Photoshop, ma di un eccellente strumento per la maggior parte delle operazioni di fotoritocco, in particolare su computer che non hanno a disposizione particolari risorse di memoria (e non hanno installato software grafici).

Lunapic permette di lavorare completamente online, caricando dalla pagina web del sito direttamente le immagini su cui vogliamo lavorare, oppure aprendole da Facebook o Picasa.
E’ possibile effettuare praticamente qualsiasi operazione di ritocco grafico, fotografico, di effetti, di rimozione di imperfezioni e molto altro, fino alla generazione di animazioni (!) a partire da singoli frame ed un numero elevato di effetti di transizioni.

lunapic-image-editor-fotografia-digitaleHo cercato di riassumere i menu delle funzioni di Lunapic in una sola immagine, tuttavia è utilizzandolo che vi renderete conto della semplicità di questo tool!

Share

Fotomontaggi semplici, online e… gratis! Con PhotoMontager

PhotoMontager.comPhotoMontager è un’utile applicazione online per tutti gli amanti del fotomontaggio, una delle attività preferite (e dai risultati più divertenti) dalla maggior parte degli appassionati di fotografia ma che spesso richiede software dedicati, apprendimento (spesso non facile) e computer molto potenti.

La situazione è ancora più drammatica se dobbiamo effettuare semplici operazioni di fotomontaggio magari da altri computer e… in rapidità.

PhotoMontager.com ci viene in soccorso!

Facile da usare, Photomanager si basa sullo stesso procedimento di quasi tutte le applicazioni online per fotomontaggi: si carica la foto, si seleziona una delle tantissime opzioni, come sfondi scenari e quant’altro, e infine si salva il risultato finale.

Completamente gratuita e senza obbligo di registrazione, PhotoMontager è un’applicazione multilingua (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e cinese), consente di condividere le vostre creazioni con amici e appassionati di fotoritocco e di inviare i risultati ottenuti verso telefonini e smartphone.

Photomontager è disponibile come app anche per gli utenti Android e lo sarà presto come software per Mac/PC.

In questo video, alcune delle funzioni di PhotoMontager ed relativi risultati!

Share

Silvia Grav, con la sua ricerca fotografica in bianco e nero, diventa Artista del mese su WeTransfer

Per chi usa WeTransfer, il sistema di trasferimento di file di grosse dimensioni, può essere un dettaglio.

silvia grav wetransfer

Tuttavia, le immagini di sfondo non passano mai inosservate: si tratta sempre di fotografie di notevole livello qualitativo.

silvia grav wetransferPer il mese di Ottobre, WeTransfer ha scelto la ricerca fotografica in bianco e nero ed il fotoritocco professionale di Silvia Grav, una fotografa di Madrid che sta portando avanti un percorso personalissimo di ricerca delle immagini.

Oltre alla qualità degli scatti, la Grav aggiunge elementi di fotoritocco e post-produzione che rendono le sue immagini davvero uniche, spesso inquietanti e drammatiche.

Potete seguire Silvia Grav su Facebook, sul sito web personale e soprattutto su Instagram e su Flickr, dove Silvia cura molto le proprie gallerie.

Share

Come nasce una grande foto? “Lost in space” di Erez Marom raccontata dall’autore

Arrivare alla penisola di Snæfellsnes in Islanda non è esattamente agevole.
Scattare in condizioni difficili (Febbraio in Islanda…) richiede pianificazione ed esperienza ma i risultati possono dare grandi soddisfazioni.
La soddisfazione è ancora maggiore se si è in grado, come in questo caso, di documentare tutto il processo che ha portato dalla ripresa all’immagine finale.

Lost in Space

Erez Marom, l’autore di questo scatto, “Lost in space”, racconta in un post tutti gli step del del lavoro dietro quest’immagine che, come spiega l’autore, è un panorama verticale ottenuto dalla composizione in post-produzione di quattro scatti; in totale la foto risulta essere di circa 40 megapixel.

Utilizzando una Canon 5D MKIII ed un’ottica Samyang da 24mm f/1.4, le riprese sono state impostate a 15 secondi con ISO 3200: con questa fotocamera una simile alta sensibilità permette di raccogliere tanti dettagli (lo sfondo stellato) ed al contempo tenere un livello qualitativo più che accettabile.

In seguito con Adobe Camera RAW, Photoshop ed un particolare plug-in per la correzione di immagini panoramiche, PTLens, ha corretto (e ne spiega i passaggi) numerosi dettagli cromatici e di qualità dell’immagine.

Erez Marom Lost in Space Dpreview fotografia-digitale.com

[Fonti: DPReview e Erez Marom]

Share

Il fotoritocco e la post-produzione prima dell’era Photoshop? Ecco come funzionava…

Certo… al giorno d’oggi con PhotoShop è possibile quasi tutto.
Il fotoritocco ha raggiunto livelli veramente incredibili e, spesso, l’originale di una foto è così banalmente differente dalla versione definitiva per la pubblicazione.
Nonostante questi strumenti, molti fotografi scelgono ancora di non ritoccare le proprie immagini, lasciando all’immediatezza dello scatto, e degli errori che ne possono incorrere, il vero valore di una foto.

Tuttavia, fino a non molti anni fa, tutto questo non esisteva e le correzioni di tono, colore e luminosità venivano effettuate in camera oscura da veri e propri artisti.
Ecco dunque come si lavorava prima di PhotoShop e del digitale.
La famosa agenzia Magnum Photos di New York apre i propri archivi e svela come alcune delle foto più note siano state ritoccate tramite gli appunti e le note di Pablo Inirio, lo stampatore ufficiale dell’Agenzia.

Possiamo vedere come venissero post-prodotte foto come quella di James Dean o di Audrey Hepburn: schiarendo o addirittura bruciando zone e riducendo il contrasto di altre zone tramite mascherature.

fotoritocco prima di photoshop il

Ogni foto veniva stampata decine di volte con le modifiche volute, con un lavoro ed una capacità che rasentano l’arte.

post produzione

Ogni minimo dettaglio veniva vagliato: dal tempo di esposizione alla composizione chimica dei reagenti, dal tipo di carta all’effetto chiaroscuro da ottenere.

fotoritocco

La maggiore sorpresa deriva forse dal fatto che Pablo Inirio lavora ancora per Magnum nello stesso modo, anche nel pieno dell’era digitale, anche se qualcosa è cambiato (è passato ad Ilford quando Agfa ha chiuso i battenti): “I collezionisti e le gallerie prediligono ancora le stampe su carta”.

[Fonti: The Literate Lens e FSToppers]

Share