Archivi tag: software

LunaPic.com: un editor di immagini gratis, semplice e… completissimo

lunapic photo editorE’ difficile chiedere di più ad un software di ritocco fotografico: semplice, un insieme di funzioni molto completo e completamente gratuito!

Ecco Lunapic, un editor di immagini online, utilizzabile cioè come una normale pagina web, e che comprende un set di strumenti davvero notevole.

Non si tratta ovviamente di Photoshop, ma di un eccellente strumento per la maggior parte delle operazioni di fotoritocco, in particolare su computer che non hanno a disposizione particolari risorse di memoria (e non hanno installato software grafici).

Lunapic permette di lavorare completamente online, caricando dalla pagina web del sito direttamente le immagini su cui vogliamo lavorare, oppure aprendole da Facebook o Picasa.
E’ possibile effettuare praticamente qualsiasi operazione di ritocco grafico, fotografico, di effetti, di rimozione di imperfezioni e molto altro, fino alla generazione di animazioni (!) a partire da singoli frame ed un numero elevato di effetti di transizioni.

lunapic-image-editor-fotografia-digitaleHo cercato di riassumere i menu delle funzioni di Lunapic in una sola immagine, tuttavia è utilizzandolo che vi renderete conto della semplicità di questo tool!

Share

Fotomontaggi semplici, online e… gratis! Con PhotoMontager

PhotoMontager.comPhotoMontager è un’utile applicazione online per tutti gli amanti del fotomontaggio, una delle attività preferite (e dai risultati più divertenti) dalla maggior parte degli appassionati di fotografia ma che spesso richiede software dedicati, apprendimento (spesso non facile) e computer molto potenti.

La situazione è ancora più drammatica se dobbiamo effettuare semplici operazioni di fotomontaggio magari da altri computer e… in rapidità.

PhotoMontager.com ci viene in soccorso!

Facile da usare, Photomanager si basa sullo stesso procedimento di quasi tutte le applicazioni online per fotomontaggi: si carica la foto, si seleziona una delle tantissime opzioni, come sfondi scenari e quant’altro, e infine si salva il risultato finale.

Completamente gratuita e senza obbligo di registrazione, PhotoMontager è un’applicazione multilingua (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e cinese), consente di condividere le vostre creazioni con amici e appassionati di fotoritocco e di inviare i risultati ottenuti verso telefonini e smartphone.

Photomontager è disponibile come app anche per gli utenti Android e lo sarà presto come software per Mac/PC.

In questo video, alcune delle funzioni di PhotoMontager ed relativi risultati!

Share

Crea il tuo poster con iPhone e iPad con Phoster

phoster app iphoneUn’applicazione decisamente utile: Phoster per iPhone e per iPad.

Phoster di Bucketlabs è un’app per iOS che permette di creare poster (da cui il nome) a partire da circa 200 template grafiche ben curate da sovrapporre ad una nostra foto, da scattare oppure già presente sul nostro device Apple nella cartella Immagini.

Una volta scelta la template e la foto, è possibile modificare numerosi elementi grafici ed inserire varie caselle di testo.

Il modus operandi è molto simile a Powerpoint: le caselle di testo possono essere spostate, ridimensionate e ne possono essere modificati font, stile e colori.

Il risultato finale può essere ulteriormente migliorato tramite la scelta di numerosi filtri creativi (ormai immancabili per App fotografiche).

L’immagine può essere quindi salvata nelle immagini su iPhone/iPad, condivisa sui social oppure stampata direttamente tramite AirPrint.

Per avere una migliore idea di quanto ci si possa sbizzarrire con questa app, consigliamo di visitare il sito dello sviluppatore Bucketlabs e sul notevole gruppo Flickr dedicato.

Phoster è disponibile su iTunes App Store e costa 1,79 euro.

Share

Regola dei terzi: cos’è e come applicarla alle nostre fotografie

La regola dei terzi è una tecnica fotografica essenziale che è stata utilizzata per secoli in pittura.
Può essere applicata a qualsiasi soggetto per migliorare la composizione ed il bilanciamento delle nostre immagini.

regola dei terzi

In poche parole, la regola dei terzi richiede di dividere (mentalmente, per cominciare) la nostra immagine usando due righe orizzontali e due verticali, come potete vedere nelle foto sottostanti.

Queste linee ‘di costruzione‘ sono fondamentali in quanto posizioneremo i soggetti lungo queste linee o nei punti di intersezione.

regola dei terzi

L’idea di base è che una composizione sbilanciata rispetto al centro dell’immagine sia più piacevole per l’occhio umano e risulti più naturale di un perfetto posizionamento centrale.
Permette anche di utilizzare molto le zone ‘morte‘ attorno al soggetto, normalmente non considerate.

Quando stiamo per scattare una foto, immaginiamo l’inquadratura come si vede nelle foto: cerchiamo quali elementi della foto siano i più importanti e proviamo a posizionarli vicino alle linee o alle intersezioni delle stesse.

Non si tratta di una regola ferrea e molte possono essere le eccezioni, tuttavia, una volta consapevoli di questa semplice regola, probabilmente saremo in grado di riconoscerla in tutte le fotografie che vediamo ogni giorno (spesso lo stesso fotografo ne è inconsapevole…).

In più, lo spostamento verso un lato del soggetto tende a ‘dare una direzione’ all’immagine stessa, spostando l’attenzione su un punto dove il soggetto principale sta guardando o tende a dirigersi.

regola dei terzi regola dei terzi

Spesso, il cropping (tagliare parti ai lati della fotografia) aiuta a costruire un miglior posizionamento secondo la regola dei terzi.

Quali strumenti possiamo utilizzare?

Molte fotocamere, sia reflex che compatte, possiedono la possibilità di sovrapporre una griglia di riferimento al display, in fase di scatto.
Alcune reflex permettono inoltre di attivare la griglia direttamente nell’oculare.

Possiamo anche utilizzare questo interessante tool online che consente di sovrapporre ad ogni pagina web una griglia e studiare la migliore composizione.
Si tratta di un bookmarklet, cioè uno strumento da aggiungere alla barra dei preferiti, che funziona con la maggior parte dei browser (e dei computer) attualmente in circolazione.

regola dei terzi

Share

Flickr aggiorna l’app per iOS e aggiunge l’Auto Upload: addio Photo Streaming?

Flickr iOS update 2013Flickr ha da poco aggiornato la propia app per iOS.

Non si tratta di un normale update e non comporta (solo) il restyling dell’interfaccia in conformità al nuovo sistema operativo iOS 7 e l’introduzione di alcuni strumenti di fotoritocco.

E’ stata introdotta la funzione di Auto Upload che provvederà a caricare, automaticamente (ed è possibile limitarla alla sola connessione Wi-Fi), sul nostro profilo Flickr, le foto che scatteremo con il nostro iPhone/iPad.

Si tratta di una mossa molto interessante da parte di Flickr/Yahoo che va a spiazzare la funzione di Photo Streaming introdotta da Apple e che, per diversi utenti, è risultata difficile e complessa da gestire.

Inoltre, con questa funzione, Flickr, che quest’anno ha cominciato ad offrire un terabyte gratuito di spazio per tutti gli utenti, intende sicuramente garantire il trend di crescita e di traffico per gli utenti iOS, tra i più attivi sul sito di condivisione delle foto.
Lo dimostrano i dati di Flickr che vedono i 14 modelli di device iOS saldamente in seconda posizione dopo tutte le fotocamere Canon e davanti a Nikon (Samsung è solo quinta, in questa classifica).

flickr iOS update 2013 chart

flickr iOS update 2013 chart

Fonte: http://www.flickr.com/cameras/

L’app di Flickr è gratuita e disponibile tramite Apple Store.

Share